Text
                    SCUOLA DI FANTERIA
S.M- Uff iclo Addestramento e Studi
Presentazioni nuove armi della fanteria
(bomba unificata trivalente F.A.L.bm/59)
cesano 11 settembre 1964

LA BOMBA DEL TIPO UNIFICATO,reaiizzata in Italia dalla Società’ Costruzioni Meccaniche, e’ stata sperimentata presso la Scuola di Fanteria nell’ottobre 1962. Nella versione offensiva pesa gr. 210 ed ha raggio d’astone di m. 20. E* costituita da : - due corpi cilindrici, contenenti ciascuno gr. 50 di T.H.T, ; - tfh elemento centrale con percussori e sicurezza; - due collari metallici che mantengono distanziati 1 corpi cilindrici; - una Sicurezza di trasporto; - una sicurezza di lancio. Le parti metalliche della bomba sono in alluminio e sue leghe.
La bomba a mano offensiva viene trasforma- la in difensiva (a) mediante 1’aggiunta, sul due corpi cilindrici, di spirali In acciaio a frattura prestabilita. Il peso della bomba raggiunge in tal modo 1 420 grammi ed il raggio d’azione supera i m. 50. La potenza della bomba nella versione di- fensiva può* essere aumentata, avvitando 8 ciascu- na estremità' un'ogiva contenente gr. 50 di T.N.T., con che la carica esplosiva viene portata a 200 grammi (b).
La bomba a mano del tipo difensivo viene trasformata in bomba da facile con 1’ aggiunta di un codolo-governale all’estremità’del corpo cilindri- co, sul quale si trova la linguetta della sicurez- za di trasporto, e di un’ogiva spezzavento, conte- nente gr. 50 di T.N.T. , all’altra estremità’. La bomba viene lanciata senza rimuovere la sicurezza di trasporto, e richiede, in caso dì lancio allo scoperto, una distanza di sicurezza di 180 metri. La gittata massima e’ di m. 250. Può’ essere lanciata sia con fucile s.a. Garand MI, munito di tromboncino Energa, sia con f.a.l. provvisto di tromboncino incorporato.
IL FUCILE AUTOMATICO LEGGERO RM 59, rea- lizzato In Italia dalla Società* BERETTA, e’deriva- to dal fucile s. ?.. Garand MI. Nella su* ultima versione e’ stato speri- mentato presso la Scuola di Fanteria nel luglio 1961. Il f.a.l. 59 impiega la cartuccia cal. 7,62 NATO e consente di effettuare il tiro per col- pi singoli e raffiche, ed il lancio di bombe ti- po Energa. Il BM 59 e* munito di : - bipiede; - caricatore capace di 20 cartucce; - tromboncino incorporato all* arma. Consente, inoltre, 1’ impiego di : - baionetta del tipo M 4 con crociera modificata; - rinforzatore di rinculo per tiro a salve. Dati principali - Peso dell'arma (caricatore pieno, trom- boncino e bipiede) ...................... Kg. 5,340 - lunghezza dell'arma..................... cm. 109,6 - velocita’ iniziale ..................... m/s 800,46 - celerità’ di tiro.......................C/1’823 - alzo graduato da 200 a 1200 metri.
GRANATA «UNIFICATA» MOD. 62 TRIVALENTE ia«HGCnooHeaonenE3s:u3cBt;sESS5zu33.-7 = q = r;s:;5::r. DIFENSIVA PER FUCILE CARATTERISTICHE OFFESNTVA Diametro della granata ram« 52 mm. 52 mm. 55 Altezza • . • mm. 90 mm. 90 mm. 278 àmie Ó*i Carica di scoppio • • • gr. 100 gr. 100 gr. 150 Peso totale della gr± nata • . . gr. 210 gr. 420 gr. 665 Raggio d'azione delle schegge . . m. 20 m. >50 m. >50 Numero di schegge a m.20 2/m~ - • Numero di schegge a m.50 - 11,6/m2 13/m2 Funzionanento a percussio a percussio a percussio^ ne. ne. ne.
- dimostrasione di pratico impiego delia bomba ” unificata ” : >Qo=lD
BOMBA DEL TIPO UNIFICATO Versione Offensiva
BOMBA DEL TIPO UNIFICATO
BOMBA DEL TIPO UNIFICATO Versione "Lanciabile con fucile"
FUCILE AUTOMATICO LEGGERO BM 59