Tags: arma  

Year: 1926

Text
                    ARSENALE fi. ESERCITO - TORINO
-----*** '-------
CENNI DESCRITTIVI
del
PEZZO DA 100 / n Mod. 914
Tipo-litogr. dell’officina Artiglierìa R. Esercito - Piacenza
1926

ARSENALE fi. ESERCITO - TORINO —--------- ---------- CENNI DESCRITTIVI del PEZZO DA 100 / n Mod. 914 Tipo - litogr. dell’officina Artiglieria R. Esercito - Piacenza
1 generalità Il pezzo da 100/17 Mod. 914 si compone di: BOCCA DA FUOCO CON OTTURATORE A CUNEO AFFUSTO A RUOTE CON AFFUSTINO CULLA CON FRENO A RINCULO REGOLABILE AUTOMATICAMENTE SCUDO D’AFFUSTO AVANTRENO D’AFFUSTO Il Carro munizioni da 100 17 Mod. 914 si compone di: AVANTRENO PER CARRO MUNIZIONI RETROTRENO PER CARRO MUNIZIONI AVVERTENZA Per il traino in montagna il pezzo viene scomposto in parti e caricato su appositi carrelli (Vedere “ Cenni descrittivi dei carrelli per il traino in montagna del materiale da 100/17 Mod. 914).
BOCCA DA FUOCO La bocca da fuoco (tav. 1 2; 1°) è di acciaio in un sol pezzo, munita di 2 guide a zampa che si investono sulle lisce della culla. - Altre 2 guide sono rica- vate dal blocco di culatta. - Tutte sono protette con ripari laterali di lamiera a cui sono applicati 2 talloni per l’indicatore di rinculo. Inanima è solcata da 36 righe, volgenti da sinistra a destra, ad inclinazione costante. La culatta è prismatica ed ha l’apertura trasversale per l’otturatore (tav. 1; par. 2); essa ha, inferiormente, l’appendice per l’unione della bocca da fuoco al cilindro del freno. L’otturatore è a cuneo, a movimento orizontale, con ripetizione, chiusura au- tomatica e congegno di sicurezza. - Ha una leva di sicurezza con manubrio (tav. 1 - 2; part. 3); una leva di scatto (tav. 1 - part. 4) e un ricuperatore del- l’otturatore (tav. 1 - part. 5). AFFUSTO INFERIORE (tav. 1-2-8) L’affusto è formato da due fiancate (tav. 1 - 2 - 8; part. 6) di lamiera sago- mata, collegate per mezzo di calastrelli, e da una piastra di coda. Superiormente la coda è chiusa da due coperchi per cassettini di affusto: uno anteriore (tav. 1-2-8; part. 7) e uno posteriore (tav. 2 - 8; part. 7a). Porta verso la coda due maniglie (tav. 1-2-8 part. 8). Inoltre l’affusto porta applicate le seguenti parti: a) Sedili di affusto (tav. 1 - 2 part. 12). b) Manovella di mira (tav. 1 - 2 part. 11). c) Vomero (tav. 1 - 2 part. 10). d) Dente di roccia (tav. 1 - 2 part. 10il). e) Occhione di coda (tav. 1 part. 9). La manovella di mira, il vomero e il dente di roccia possono assumere due posizioni: una di traino ed una di sparo. L’occhione di coda forma l’attacco elastico del pezzo all’avantreno.
__ o _______ SCUDO DI AFFUSTO (tav. 1-2-9-10) Lo scudo d’affusto si compone di due mezzi scudi superiori (1) (tav. 2 - 9; part. 24), di uno scudo mediano (tav. 1-9-10; part. 23) e di un scudo inferiore (tav. 9-10; part. 30). Ad esso sono applicati i seggioli ed i predellini (tav. 9-10; part. 26, 31) il freno di via (tav. 2-9-10; part. 27, 28, 29) e 2 tiranti di scudo (tav. 1-9-10; part. 32). Assale e ruote (tav. 1-2) L’assale è cavo, con due gomiti, e porta dei piattini a gancio (tav. 1 - 2; part. 22) per l’attacco delle lunghe di traino. Le ruote a quattro gavelli, sono del diametro di mm. 1300 e sono fermate per mezzo di coperchietti ed acciarini con gancetti a molla, (tav. 1 e 2; part. 19 e 20) Hanno N° 12 razze e N° 12 staffe a bicchiere, (tav. 2 part. 18) AFFUSTINO (tav. 1 - 6) L’affustino porta la culla e la bocca da fuoco; contiene parti del congegno di elevazione ed è costituito da due fiancate (tav. 1 - 6; part. 15) collegate da un fondo, da una traversa di testata e da una piastra a maschio per l’unione all’affu- sto inferiore. La fiancata sinistra dell’affustino porta il sopporto per alzo (tav. 6; part. 17) con volantino di sito (tav. 1-6; part. 16), quella destra le scatole per il conge- gno di elevazione (tav. 6; part. 14). Congegno di elevazione (tav. 3-6) Il congegno di elevazione è costitituito da due settori dentati (tav. 3; part. 14c) applicati al sopporto di culla, da un albero trasversale con rocchetti, da una ruota elicoidale e vite tangente (tav. 6; parte 14a) e da un demoltiplicatore formato da due rocchetti tronco - conici contenuti in una scatola (tav. 6; part. 14®) applicata contro la fiancata destra dell’affustino. Congegno di direzione (tav. 7) Il congegno di direzione si compone di: un braccio a crociera ( tav. 7; part. 13a ) porta chiocciola e vite di direzione, im- perniato in apposito alloggiamento della fiancata sinistra dell’affusto inferiore; una chiocciola • ( tav. 7, part. 13b) scorrevole entro il braccio a crociera; una vite di direzione (tav. 7, part. 13c), che entra nella chiocciola rimanendo solidale col vo- lantino; un volantino con manubrio (tav. 7, part. 13). (1) Esiste anche il tipo avente lo scudo superiore in un sol pezzo
CULLA (tav. 1-2-3) La culla contiene: il freno idraulico di sparo; il ricuperatore a molla; il congegno regolatore del rinculo. La cassa di culla (tav. 1-2-3; part. 33) è di lamiera di acciaio con sezione a D. - La parte superiore costituisce il coperchio di culla e le guide per la boc- ca da fuoco. - Anteriormente è chiusa da uno sportello di culla (tav. 2 - 3; part. 35) fermato da due ritegni a snodo. Allo sportello viene fissata l’asta del freno di sparo. Esternamente, la cassa di culla ha applicato il sopporto di culla (tav. 3; part. 33a), con: i bracci per l’equilibratore; gli orecchioni; i settori dentati di elevazione. Nell’orecchione destro sono contenute alcune parti del congegno regolatore del rinculo (tav. 3 - par. 37). Anteriormente al supporto della culla è applicato uno scudetto di protezione dei settori dentati di elevazione, (tav. 3 - part. 37a). Al lato destro della culla è inoltre assicurato il dispositivo indicatore del rin- culo: esso ha due denti: uno per il rinculo lungo (m.m. 1370) ed uno per quello corto (mm. 520) (tav. 3; pari. 33b). Freno idraulico (tav. 3 - 4) Il freno idraulico è costituito dalle seguenti parti: un cilindro del freno, con vite di ritegno della bocca da fuoco (tav. 3 e 4; part. 45); un’asta del freno con testa e copiglia ( tav. 4; part. 53) per l’attacco dello spor- tello di culla, con bottone a manicotto per fissare l’embolo del freno (tav. 4; part. 47); un embolo del freno, costituito da un anello fisso (tav. 4; part. 54); un anello girevole (tav. 4; part. 51); un anello di scostamento ( tav. 4; part. 50); un mani- cotto regolatore del rinculo ( tav. 4; part. 43); una valvola ai anello ( tav. 4 - part. 48); un bossolo della camera a stoppa con guarnizioni (tav. 4; part. 52). Ricuperatore ( tav. 4 ) Il ricuperatore è costituito da due serie di tre molle ciascuna (tav. 4; part. 39 e 42) (una serie più grande od esterna ed una più piccola od interna) investite a telescopio intorno al tubo compressore del freno ( tav. 4; part. 40 ) e separate da un tubo intermedio del ricuperatore, (tav. 4; part. 41). Il tubo compressore presenta anteriormente un risalto anulare contro il quale si appoggiano una ghiera ed un cuscinetto a sfera ( tav. 4; part. 40:l ) che serve d’appoggio alla molla interna.
5 Il tubo intermedio presenta anch’esso un risalto anteriore contro il quale ap- poggia una ghiera anteriore di guida ( tav. 4; part. 43 ). Le molle ricuperatrici esterne sono divise fra loro per mezzo di due anelli separatori ( tav. 4; part. 44 ). Congegno regolatore del rinculo (tav. 3 - 4) Il congegno regolatore del rinculo si compone di una scatola del congegno regolatore (tav. 3 - part. 37); di un albero longitudinale, (contenuto nell’interno della culla), il quale, a mezzo di un settore e ruota dentati, (contenuti nell’interno dello sportello di culla )(tav. 3 - part. 35), fa ruotare, a seconda della elevazione, l’asta del freno, in modo che le luci d’efflusso praticate nel manicotto regolatore (tav. 4; part. 49), variano d’ampiezza mutando la lunghezza del rinculo. Equilibratori di affusto (tav. 3 - 5) L’equilibratore d’affusto è un congegno elastico, formato da due elementi pa- ralleli; ciascuno di essi è fisso anteriormente all’affustino mediante due sopporti degli equilibratori (tav. 6; part. 18b); essi sono uniti medianti due chiavistelli ai bracci del sopporto di culla ( tav. 3; part. 33c ). L’equilibratore d’affusto ( tav. 5; part. 36) è costituito da: una molla a spirale (tav. 5; part. 36c), un tubo di guida superiore con coppe ( tav. 5 part. 36a ), un tubo di guida inferiore con coppe ( tav. 5; part. 36b ), un tirante a chiocciola con vite di tensione, un cuscinetto a sfere. AVANTRENO D’AFFUSTO DA 100/17 Mod. 14 (tav. A. B.) L’avantreno si compone delle seguenti parti principali: a) un telaio costituito da quattro cosciali in lamiera di acciaio: due centrali e due laterali ( part. 1 ). Imperniato, sotto i cosciali centrali, trovasi il puntello (part. 2); ai cosciali laterali sono applicati i predellini (part. 3), ed i ganci reggi bilancini (part. 4), b) un gancio di traino di acciaio ( part. 5 ) fissato ai cosciali centrali, c) un cofano con pareti in lamiera di acciaio (part. 6); nella parte superiore del quale sono applicati i parafanghi, i braccioli e lo schienale; la parte posteriore del cofano è chiusa da uno sportello (part. 7), d) una cassa pedana di legno dolce con cantonate in lamiera di ferro (part. 8), e) un assale di acciaio cavo, rettilineo, f) due ruote (aventi N° 4 gavelli e N° 12 razze), con mozzo di acciaio e bronzina ( part. 9 ).
6 Inoltre, applicate all’avantreno, vi sono le seguenti parti amovibili: 1 Timone. 2 Bilancini. 2 Piattini a gancio. 2 Coperchietti. 2 Rosette di cuoio. 2 Acciarini. 2 Gancetti a molla. Il cofano porta allogate, nei rispettivi scompartimenti interni: 1 Cassetta per alzo. 1 ,, per accessori del j\o 1. 1 2 1 3 5 ,, porta munizioni. AVANTRENO PERCARRO MUNIZIONI L’avantreno per carro munizioni è uguale a quello d’affusto (varia solo la larghezza del cerchione della ruota, la quale è di 60 m.m. anziché di 80 mm.) Il cofano porta allogate, nei rispettivi scompartimenti interni: 1 Cassetta per alzo di riserva. 1 ,, per olii e grassi. 1 „ per accessori di riserva. 1 „ per operaio di batteria. 7 „ per munizioni. RETROTRENO PERCARRO MUNIZIONI DA 100/17 Mod. 14 (tav. C) 11 retrotreno per carro munizioni si compone delle seguenti parti principali: a) Un telaio costituito da quattro cosciali in lamiera di acciaio: due centrali e due laterali (part. 10). Applicati al telaio vi sono: un puntello anteriore (part. 11) due puntelli posteriori (part. 12) e quattro reggiruota di ricambio. Ai cosciali laterali sono inchiodati i predellini ( part. 12:l ) b) Un occhione di acciaio fissato ai cosciali (part. 13). c) Un cofano con parete in lamiera di acciaio (part. 14). Alla parte superiore sono applicati i parafanghi, i braccioli e lo schienale; la parte posteriore del cofano é chiusa da un sportello. d) Una cassa-pedana di legno dolce con cantonate di lamiera di ferro (part. 15). Al di sopra del coperchio della cassa propriamente detta, è applicata la pe- dana di legno (part. 16) con sopporti di metallo.
7 e) Un assale di acciaio cavo, rettilineo. f) Due ruote - aventi N° 4 gavelìi e N° 12 razze con mozzo di acciaio e bron- zina (part. 17). g) Un freno di via costituito da una vite e chiocciola, con manubrio e traversa porta suola d’attrito (part. 18 e 18a). All’assale sono applicate le seguenti parti amovibili: 2 Rosette di cuoio. 2 Piattini a gancio. 2 Coperchietti. 2 Acciarini. 2 Gangetti a molla di ritegno. Nell’interno del cofano sono allogate, nei rispettivi scompartimenti: 12 Cassette per munizioni.
DATI PRINCIPALI CARATTERISTICI RIGUARDANTI IL PEZZO DA 100/17 Mod. 14 li Tavole NOMENCLATURE Dimensioni m.m. Peso. Kg. 1 - II OBICE da 100/17 M” 14 con otturatore lunghezza 1930 390 Calibro 100 — Righe Jfg 36 — Inclinazione delle righe gradi 7” - 9‘ - 46” — OTTURATORE a cuneo — 37,5 1 - II AFFUSTO con obice da 100/17 M() 914 completo - senza caricamenti - — 1417 I - li AFFUSTO per obice da 100/17 Mod. 14 - senza bocca da fuoco - 1027 Lunghezza totale - misurata dallo occhione alla cuffia della culla - 4700 — Larghezza massima - misurata ai coperchietti di sala - 1880 — Altezza massima con scudo superiore rialzato 1700 — Carreggiata circa 1550 Diametro delle ruote 1300 Larghezza del cerchione 80 90 । Peso di una ruota — Elevazione massima gradi + 48” Depressione massima gradi - 8° [ a destra n 2” - 49' 1 - li Scostamento in direzione f a sinistra « 2” - 321 — Altezza dell’asse dell’obice dal suolo 1018 — - 11 - Distanza: vomero - appoggio ruote 3250 — ,, dente di roccia ,, ,, 3090 — IX - X Scudo - completo con freno di via - — 220 - Ili - Culla - con freno e ricuperatore - — 230 1 - 11 Sala - con coperchietti - — 50 A e B AVANTRENO d’affusto - senza caricamenti — 455 - C - RETROTRENO per carro munizioni - senza caricamenti - 550 |
Pezzo da 100/17 1^.14 PB- (Vista posterióre) laul 1
Pezzo da 100/17 N|. 141 t! . i~ /•> o tJeuo z ione oU Vorpero e iTia^oi/eilcì dirq!ir,ci dbboibj'i
>B. coq equilibratori w e ricuperatore da 100/ I7M-14PB. '.aopiafi wt tra w* >HM <*. w tra w »-
Parti costitutive il frerjo- ' lau. iv ricuperatore da 100/17^.14 PB.
Parti essenziali costituti-ue l’equilibratore eia 100/1/ NJ-14PB
MsMo da 100/17 Jj.MrPB.

pnua di Kithe ' la 100/17 M14- BB. Bv.YDI 6

auobi^socl asKÌo/ooi
ZG
Tjv A avantreno di affusto ds 1OO/17N|.HPB.
□vaphrepo di caioPo-rpiiQÌzioQÌ dcilOQ/VNp4 FB
Zt/()Ol ^1° ,.ClQ!z!c,n^l'°olo,(33 !P oùaj[o<|a^